Pagine

venerdì 29 marzo 2013

Casa Belfi: VinNatur 2013


Villa Favorita 2013, 6-8 aprile

Un evento unico nel suo genere, che si svolge in contemporanea a VINITALY, Villa Favorita ospita, nello splendido scenario dell’omonima villa veneta, produttori selezionati ed invitati da tutta Europa. Villa Favorita offre un articolato percorso di degustazione per approfondire o iniziare a conoscere i vini naturali: è la più importante manifestazione di vini naturali in Europa. Villa Favorita riunisce viticoltori europei che hanno il comune obiettivo di condividere le tecniche e le esperienze per produrre vino in maniera naturale, sia in vigna che in cantina, e di divulgare la cultura del “terroir”. Ogni visitatore potrà incontrare e conoscere i produttori stessi, nonchè acquistare direttamente dagli stessi il vino in degustazione. La manifestazione Villa Favorita nasce, quindi, come risultato naturale del crescente impegno per la diffusione di una nuova cultura del vino!

giovedì 21 febbraio 2013

SCHIFEZZE CHIMICHE NEI VINI





\


Questa è una ricerca di tutti i principi attivi chimici utilizzati in agricoltura convenzionale, 4 fogli A4 pieni di principi attivi di molecole usate per la difesa della vite contro peronospora, oidio, botrite, tignole, insetti e ...
Ho paura o meglio mi fa paura pensare cosa ci potrebbe essere in tutti gli alimenti che mangiamo, vino in primis perchè mi occupo di questo ma anche nella frutta o nella verdura...  ma allora la mia domanda di questa sera è: meglio togliere nei vini la riga in etichetta "Contiene Solfiti" o meglio togliere prima tutte queste molecole? a voi la risposta, la mia è qui sopra e la si trova uguale in tutti i vini Casa Belfi.
buona notte
Maurizio Donadi

mercoledì 23 gennaio 2013

da un post di SatènCaffè Bollicine in FB

Colfòndo..Colfòndo....Colfòndo!!
Colfondo è un termine ormai piuttosto conosciuto, almeno nell'ambiente dei blogger, sia per gli eventi che intorno ad esso sono stati organizzati, sia perché nell'era dei vini "che ritornano alla natura e alle tradizioni", ma con una consapevolezza del tutto diversa, rappresenta una tipologia di Prosecco del tutto particolare, i francesi lo chiamerebbero "sur lies", ovvero vino fermentato in bottiglia a contatto con i propri lieviti, in controtendenza con il maggioritario metodo Charmat o dei grandi recipienti (autoclavi), ma in questo specifico caso sarebbe più corretto chiamarlo "metodo familiare", proprio perché affonda le sue radici nel consumo quotidiano della propria casa o, al massimo, in compagnia degli amici di sempre.Il Colfondo racconta il vino di un tempo, fatto nel modo più semplice del mondo, senza trucchi né manipolazioni enologiche sempre più in voga; non subisce filtrazioni e lo si vede chiaramente perché se lo agiti si intorbidisce, se lo fai riposare, dopo qualche ora si depositano sul fondo proprio quei lieviti con i quali ha condiviso quell'esiguo spazio in cui avviene il miracolo (chimico). Alcolicità mediamente bassa (raramente supera gli 11 gradi), bollicine mai violente ma portatrici di profumi schietti e diretti, "acuti". Maurizio Donadì si spinge oltre nel modo di "progettarlo": partendo da una lavorazione della vigna rigorosamente in biologico, in cantina lavora per ridurre al massimo qualsiasi intervento, i lieviti sono in realtà fermenti naturali, inseriti in una capsula in ceramica all'interno della bottiglia, microorganismi che hanno lo scopo di non "mettere in regola a priori" il vino che verrà, ma fornirgli gli strumenti per seguire un percorso autonomo, non sarà quindi strano se ogni bottiglia racconterà qualcosa di diverso.Si è molto discusso sull'accento acuto nel termine Colfondo, dal punto di vista della pronuncia appariva quasi ovvio se non si voleva un effetto "meridionale", in realtà quell'acuto è l'emblema del carattere dei vini di questa tipologia, ma Donadì, non chiedetemi perché è andato controcorrente, mettendo in crisi tutte le filosofie che su quell'accento erano state enunciate. L'etichetta del suo Colfòndo ha l'accento grave, perbacco...cosa vorrà dire?Ma veniamo al vino: il primo assaggio l'ho effettuato con il fondo depositato sulla bottiglia, nel calice quindi appare un vino relativamente limpido e lucente, dalle sfumature giallo paglierino tenue. Accostato al naso mi ha richiamato immediate sensazioni di agrumi e crosta di pane, allargandosi man mano a toni di susina e pesca bianca, non mancano spunti di erbette di campo e un bagliore di gesso. L'assaggio ci dice che l'acidità e la spinta agrumata sono il leitmotiv del vino ma contornato da sfumature accattivanti, tanto che sembra quasi di masticare qualche erbetta aromatica come la limoncella. Vino, quindi, pulito e profumato, con un proprio carattere e una beva davvero gustosa. Seconda prova dopo aver messo in circolo i lieviti e intorbidito il vino: i profumi di pane sfornato diventano più evidenti e il frutto appare più "liquido", ovvero richiama le spremute di limone e pompelmo, mentre al palato perde qualcosa in equilibrio e pulizia ma acquista un effetto meno aggressivo sulle pareti della bocca, lasciando, fra l'altro una persistenza gustativa maggiore. Bel vino, per nulla banale o semplice, non mi stupirei affatto se fra una dozzina di anni risultasse tutt'altro che spento.

lunedì 21 gennaio 2013

Casa Belfi


"Tutta la Natura sussurra i suoi segreti a noi attraverso i suoi suoni. I suoni che erano precedentemente incomprensibili alla nostra anima, ora si trasformano nella lingua espressiva della natura". R.S
Ed è proprio così: l’ascolto mi porta a una mia interpretazione di Natura, racchiusa in Casa Belfi.
Il rispetto, la tradizione, e la riscoperta di vecchi metodi fanno cogliere le prime note positive di questa musica speciale. Tutto quello che ci circonda deve essere considerato un essere vitale ed indispensabile e in continua armonia tra terra cielo vite e uomo. 

Solo così nascono vini semplici, a ResiduoZero, non filtrati, non chiarificati, sani, autentici e longevi.


Maurizio Donadi


sabato 19 gennaio 2013

Il Cumulo Biodinamico



Il Cumulo Biodinamico: compost animale.

Il compostaggio è il più moderno, pratico ed efficace sistema di produrre un concime organico, indispensabile per un armonico ed equilibrato sviluppo dei vegetali, che contribuisce notevolmente allo stato di salute delle nostre viti. 
Il compost animale è un miscuglio di letame bovino e paglia in giusto rapporto di carbonio/azoto, con un buon grado di umidità, una giusta forma, un sufficiente quantitativo di ossigeno e una regolare distribuzione dei preparati Biodinamici 502, 503, 504, 505, 506, 507.
I preparati servono per mobilizzare gli elementi nel suolo e non apportano sostanze dannose nella periferia cosmica. Usando il cumulo come intermediario, i preparati agiscono come un lievito per rinnovare la vitalità del suolo.


Una volta fatto il cumulo secondo la forma più idonea per il territorio (triangolare, concavo, trapezoidale o curvo) si devono inserire i preparati biodinamici.

Nella parte centrale si mette sempre il preparato di Ortica, mentre gli altri preparati vanno posti da un minimo di 20 cm ad un massimo di 2 metri l'uno dall'altro. Ogni dose di preparato corrisponde a 2 grammi di preparato ed è sufficiente per circa 10-15 metri cubi di sostanza.


I preparati Biodinamici vengono impastati con della terra umida a forma di pallina di circa 3 cm di diametro, e successivamente introdotti in un foro precedentemente fatto con un bastone in legno.










Preparato di Achillea
Preparato di Camomilla


Preparato di Ortica 
Preparato di Quercia


Preparato di Tarassaco


Preparato di Valerina

 Il Preparato Biodinamico 507 è l'unico dei preparati da cumulo ad essere liquido; bastano 15-20 gocce in 5 litri d'acqua tiepida si dinamizza per 10-20 minuti e poi si irrora sopra tutto il cumulo.




Successivamente il cumulo va ricoperto con abbondante paglia o in alternativa con teli traspiranti.


mercoledì 9 gennaio 2013

Estratti vegetali


    CANELYS

     COMPOSIZIONE:

ESTRATTO DI CANNELLA (Cinnamomum zeylanicum)   70  %  p/p    

CANELYS è un insetticisa, acaricida e fungicida di origine naturale   particolarmente efficace contro molte varietà di tripidi, ragnetti rossi ed oidio. Particolarmente rispettoso per gli insetti benefici.
CANELYS agisce per contatto penetrando nel patogeno e distruggendo la chitina nel corpo dell'insetto.. Ha un effetto repellente che altera l'odore della pianta confondendo gli insetti.


KONFLIC

      COMPOSIZIONE:

ESTRATTO DI QUASSIA AMARA                       50  %  p/p    
SAPONE POTASSICO                                     50  %  p/p


KONFLIC è un insetticida acaricida di origine naturale efficace contro insetti, larve (sia per via fogliare che nel terreno), minatori, tuta absoluta, mosca bianca, nottue, piralidi, pidocchi,tignola, tripidi.
KONFLIC agisce sia per contatto che per ingestione.


MIMOTEN

     COMPOSIZIONE:

ESTRATTO DI MIMOSA TENUIFLORA              80  %  p/p    

MIMOTEN è un fungicida e battericida ad ampio spettro, particolarmente efficace contro botrite, peronospera, sclerotinia, alternaria, fusarium ,antracnosi, septoria e diversi tipi di batteri.
MIMOTEN  agisce in forma sistemica contro un gran numero di funghi e batteri e può essere applicato sia in fase preventiva che curativa.
Il formulato inibisce l'attività enzimatica del patogeno alterando la formazione della membrana e dei tessuti strutturali degli organismi provocando pertanto la morte immediata del patogeno e delle sue strutture riproduttive (spore).


ZYTRON

     COMPOSIZIONE:

ESTRATTO DI SEMI DI AGRUMI              20  %  p/p    

ZYTRON è un fungicida e battericida naturale con forte potere cicatrizzante, particolarmente efficace contro i funghi in post raccolta.
ZYTRON   è un complesso contenente difenol idrossibenzene ed agisce sia per via sistemica che per contatto sia in fase preventiva che curativa. Apporta elicitori esterni stimolando la produzione di fitoalesine che costituiscono il naturale meccanismo di difesa delle piante. Provoca la rottura della membrana cellulare dei microorganismi patogeni. Ha un effetto fitostimolante sullo sviluppo delle colture e elimina lo stress nelle piante grazie all'apporto di vitamina C e E, è attivo come cicatrizzante sulle ferite.