Pagine

giovedì 17 luglio 2014

Non c’è solo il Colfòndo – Casa Belfi Maurizio Donadi e i suoi vini tra artigianalità e ricerca

http://www.levatappi.it/gigi-miracol/


DSC08610

Uffa, sarebbe proprio il motivo per cuiGigi Miracol mi ha proposto di andare a trovare Casa Belfi, e non ne posso parlare perché è ancora troppo presto.

Toccherà aspettare almeno settembre, quindi niente scoop.

Arrivo nel tardo pomeriggio quando ancora c’è una luce decente per scattare qualche foto. Cielo azzurro, terso, sembra tutto perfetto. Parcheggio, prendo la macchina fotografica ed ecco che si palesa un bel nuvolone in pieno stile fantiozziano.

Riesco comunque a fare un giretto per le vigne mentre attendo l’arrivo di Maurizio, che finalmente dopo un periodo di piogge e clima autunnale sta facendo i trattamenti con rame, zolfo e microrganismi utili, e Gigi che sta arrivando con il suo camper vintage da qualcuno definito “un’ambulanza cecoslovacca dismessa”.

La superficie vitata dell’azienda si estende per circa 8 ettari a San Polo di Piave, più altri 4 ettari a Noventa di Piave, con una produzione annua di circa 50.000 bottiglie.
DSC08606
Accompagnato dal vero padrone di casa, tale Toby, bastardino taglia nana che evidentemente spadroneggia in tutta la zona, e dribblando almeno altri 5-6 “cani da pagliaio”, dalle nostre parti detti anche “can da caìci” – ovvero “cani da caviglie perché a quelle arrivano – faccio un giro nei vigneti alle spalle della cantina, dove crescono Manzoni BiancoChardonnay e Glera.

Ad un tratto mi sembra di rivivere la scena topica di Resistenza Naturale: la linea di demarcazione tra i terreni di Casa Belfi e quelli dello zio di Maurizio è evidente. Da un lato viti immerse nel verde, con erba e piante tra i filari, terreno morbido e vivo, dall’altra viti tristi, separate da un desertico diserbo, su un terreno grigio, secco e sterile.DSC08593
Quando rientro, seguito passo passo da Toby, è arrivato anche Gigi, e in attesa di Maurizio Fabiola ci invita a goderci un paio di calici del vino per cui Casa Belfi è principalmente nota, il Prosecco Colfòndo. E’ giustamente ritenuto una delle migliori interpretazioni in circolazione di prosecco sui lieviti, anche se c’è ancora qualcuno che contesta il fatto che sia prodotto in pianura e non in collina. Ma probabilmente chi ancora si appiglia a tali questioni non ha ancora assaggiato il Colfòndo Casa Belfi.

Stiamo bevendo un 2013, sicuramente ancora acerbo, ma già presenta quei profumi citrini e quel senso di piacevole astringenza che rimane sulla lingua. Bollicine tenui, delicate, che lasciano una grande pulizia. Il Colfòndo Casa Belfi è il classico vino che si può stappare in qualunque momento, leggero di gradazione gradevole al gusto, da bere in compagnia.

E’ ottenuto da uve vendemmiate a mano e pressate immediatamente, poi fermentate in acciaio con i lieviti indigeni. Dopo un affinamento in vasca di circa sei mesi, senza alcuna chiarificazione e senza filtraggi, il vino viene messo in bottiglia dove rifermenta naturalmente per poi riposare qualche altro mese.

Maurizio, che nel frattempo si è unito a noi, ci spiega come non si limiti a seguire i regolamenti e le pratiche biologiche e biodinamiche, ma cerchi davvero di lasciare al vino la possibilità di esprimere al massimo le uve, il territorio e l’annata in cui nasce. Pone le distanze tra il suo modo di accompagnare il vino nel suo percorso e chi si dichiara biologico ma interviene in cantina destreggiandosi tra le larghe maglie del regolamento BIO e praticando microfiltrazioni, passaggi ai raggi UV, utilizzando azoto e prodotti enologici in grado sì di limitare l’utilizzo di anidride solforosa, ma che danno comunque origine ad un vino convenzionale, privo di personalità e completamente artefatto.

Non esita a dichiarare che ad un vino privato di tutte le proprie caratteristiche originarie preferisce di gran lunga un vino che presenti anche riduzioni o ossidazioni, per dirla tutta “un vin che sa da can”.

Ovviamente a patto che ci sia sempre un equilibrio, che il vino risulti non solo bevibile ma piacevole e che inviti ad un secondo bicchiere. E’ il caso del suoRosso delle Venezie IGT che abbiamo bevuto a cena, nato da uve Cabernet FrancCabernet Sauvignon eRaboso Piave, fermentate per 35 giorni a 20-25° C e con 30 giorni di macerazione con le bucce e imbottigliato senza essere filtrato.
DSC08622
Oltre a Colfòndo e al Rosso, Casa Belfi produce anche il Bianco delle Venezie IGT, un blend di Manzoni Bianco eChardonnay di grande freschezza e mineralità.

Durante la cena si sono avvicendate diverse altre bottiglie, tra cui l’ottimo Gardelin di Klinec e i prosecchi sperimentali di Gigi.

La serata prosegue tra chiacchiere, poesie, Gigi che entra in modalità saltimbanco e si mette a sputare fuoco, con i genitori di Maurizio che osservano un po’ perplessi ma divertiti.

A malincuore mi congedo, e lungo la strada mi rendo conto che in fondo, quell’autoambulanza cecoslovacca dismessa che permette a Gigi di fermarsi a dormire tranquillamente dove e quando vuole, in quel momento gliela sto invidiando parecchio…

Casa Belfi
Via Guizza, 28
San polo di Piave
Treviso


mercoledì 7 maggio 2014

NAVELLI, QUANDO IL VINO È NATURALE E ARTIGIANALE


10170876_641124149289674_8387301107856210613_n

Per gli amanti del vino naturale, una bella occasione per immergersi nel mondo del vino a Navelli, in Abruzzo,un borgo suggestivo tutto da scoprire, alla ricerca di tradizioni antiche e profumi dimenticati.

Vi aspettiamo per degustare i vini di casa Belfi nell’incantevole location di Palazzo Santucci il 10 e 11 maggio 2014 dove avrà luogo la terza edizione di “Naturale”, fiera del vino artigianale.

— > www.dinamichebio.it/naturale


Colfòndo in UK


images (2)

di  (traduzione di Egle Capilupi) - Isabelle Legeron definisce se stessa sul suo blog e sul website come “la stravagante donna francese”, una definizione che le si addice per il fatto di essere una consulente di vino determinata e schietta. Lei è la prima e unica donna francese Master of Wine, sempre più nota per sostenere i vini naturali-quelli realizzati con tecniche agricole tradizionali, la viticoltura biologica o biodinamica, con interventi ridotti al minimo. E’lei la fondatrice della fiera di grande successo Raw Wine Fair, adesso alla sua terza edizione, dove piccoli artigiani del vino, produttori internazionali,si riuniscono a Londra per far conoscere i loro vini, giudicati dalla Legeron “puri,gentili col pianeta e migliori per la tua salute”. Come? Mettendo da parte fungicidi, pesticidi ed erbicidi nei vini. Su alcuni vini naturali i livelli di solforosa sono molto bassi, in altri sono del tutto assenti e la maggior parte non sono filtrati. La Legeron trascorre dei mesi  per rendere esaustivo il catalogo della fiera, descrivendo i processi e le tecniche ( o l’assenza di queste) che stanno dietro ogni vino. Se vai alla Raw fair, saprai esattamente quello che stai bevendo, conoscerai i produttori, più di 150 viticoltori saranno presenti alla fiera. La Legeron, che è cresciuta nei vigneti di famiglia in Cognac, ammette che i vini naturali non sempre corrispondono nel gusto a quelli più familiari, più elaborati (lo stile è più selvatico, più torbido, più ossidato), ma dice che la gente è sempre più curiosa di scoprire i differenti aromi che le uve e i lieviti selvatici  possono generare.

Fra i tre vini naturali che raccomanda:

Colfòndo Prosecco  Casa Belfi, Veneto

Fermentato in bottiglia, privo di solfiti, questo prosecco è leggermente torbido, con aromi di gigli di valle e accenni di riso tostato. Un grande aperitivo di primavera.

giovedì 1 maggio 2014

Casa Belfi e Ombra delle Mura by Egle Capilupi


I nostri vini biologici Casa Belfi saranno presenti alla manifestazione “Ombra delle Mura” che, giunta alla settima edizione,  è volta a promuovere sul territorio la cultura del vino, in particolar modo quello bio. L’evento avrà inizio alle ore 10.30 presso la fattoria sociale Conca d’oro (Bassano del Grappa), un luogo dove persone altrimenti abili coltivano ortaggi in modo tradizionale e dove potrete gustare piatti semplici ottenuti dai prodotti della loro terra.

Info su:

www.ombradellemura.it


mercoledì 19 marzo 2014

Degustazione in Casa Belfi

Tutto nasce dall'idea di Fabiola, ormai in forza a Casa Belfi. Una degustazione alla cieca di vini per capire l'evoluzione e l'affinamento del nostro impegno... Ultimamente siamo sotto bersaglio di personaggi che sostengono la non fattibilità del biologico nella bassa, nella zona pianeggiante lungo La Piave, zona umida e suscettibile a malattie per la vigna. Ed è proprio per questo che ho bisogno di confronto. Devo capire se la strada che stiamo percorrendo è quella giusta, se lo sforzo continuo a non usare chimica porta a risultati altrettanto soddisfacenti, se il vino risponde alle caratteristiche e ai canoni comuni, se il vino è più salutare, se è longevo, se è buono, se  se e se... I vini di Casa Belfi oltre a non contenere fitofarmaci, diserbanti, dissecanti non sono mai stati filtrati, chiarificati e aggiunti di solfiti, fermentano con lieviti indigeni e vengono vinificati con sistemi non invasivi rispettosi e tradizionali. 
E tutto questo si deve sentire, tutto questo deve essere capito e tutto questo deve essere interpretato.

Non mi stancherò mai di ringraziare Albino Armani che come instancabile padre adottivo ci sta accompagnando...
grazie a tutti
MD

domenica 2 marzo 2014

Sestri Les Vins


VinNatur in anteprima a Sestri Levante...
Questa del 2014 è la seconda edizione e come non mai la gente arriva felice e contenta a degustare i nostri prodotti di Casa Belfi e quelli dei nostri colleghi.
Le persone sono veramente interessate ai vini Naturali e molto preparate sui residui dei fitofarmaci, sui solfiti, sulle vinificazioni e sul non fare tecniche enologiche invasive.
I vini solfitati peccano di personalità, i vini filtrati peccano di longevità, i vini pasticciati peccano di bevibilità.
Cavoli il mondo sta cambiando velocemente e i diversi non siamo noi... Tutti uniti per una viticoltura e un'agricoltura pulita, libera da chimica  e tecnologia. Vini a residuoZero!!!
MD

mercoledì 19 febbraio 2014

Vignaioli Naturali a Roma

Abbiamo il piacere di comunicarvi che i nostri vini naturali “Casa Belfi”, saranno presenti alla sesta edizione dei “Vignaioli naturali” a Roma il 23 e 24 Febbraio 2014 nella prestigiosa location dell’hotel Excelsior, via Vittorio Veneto 125, una delle più belle e famose strade di Roma.
Chi avesse la fortuna di trovarsi da quelle parti , sarà il benvenuto!